domenica 20 aprile 2025
giovedì 10 aprile 2025
Allenare la vita - in Dialogo con Alberto Pellai
Come e perchè ripristinare l'autorevolezza educativa ed affettiva dell'adulto.
Il CIDI Messina è partner for educational training dell'evento che vedrà protagonista il dott. Alberto Pellai, psicoterapeuta e scrittore.
martedì 1 aprile 2025
De Musica Educante 2025
Dall’educazione
musicale alla musica educativa
Il ciclo di webinar dal titolo “De musica educante 2025: dall’educazione musicale alla musica educativa”, organizzato e promosso dal CIDI di Messina per l’anno formativo 2024-2025 ne interpreta la passione per l’innovazione, l’ampliamento delle conoscenze, la scoperta di nuove frontiere dell’educazione e, laddove si tratti di temi ormai consolidati e ampiamente trattati, di darne nuove e originali chiavi di lettura, scientificamente fondate.
La
proposta si articola in tre momenti, offerti in altrettanti pomeriggi di
aprile, e avrà i seguenti contenuti: musica e ambiente, musica e inclusione,
musica e benessere. La musica, e il suo insegnamento, sarà la piattaforma
comune. Ambiente, inclusione e benessere saranno le tre declinazioni originali.
A condividere risultati di ricerche, buone pratiche didattiche ed esperienze
“sul campo” con docenti, educatori e specialisti saranno Valerio Ciarocchi,
presidente CIDI Messina e docente di musicologia liturgica presso l’Istituto
Teologico “San Tommaso d’Aquino” di Messina, che introdurrà i temi, e
Franco Pistono, educatore ambientale e docente a contratto presso l’Università
degli Studi “N. Cusano” di Roma che approfondirà le tematiche proposte.
La scelta di offrire una formazione online si fonda sulla volontà di raggiungere quanti più fruitori possibili. I webinar si svolgeranno sulla piattaforma Google Meet il 9, 16 e 23 aprile 2025 alle ore 16:00.
************
giovedì 13 marzo 2025
LA TESSITURA DELLA NARRAZIONE
L’Istituto Teologico
“San Tommaso” di Messina, in collaborazione con l’Associazione Culturale Terremoti
di Carta, il Cidi di Messina e l’Associazione Salesiani Cooperatori “San
Tommaso” è lieto di svolgere per il terzo anno il convegno di scrittura dal
titolo:
LA TESSITURA DELLA NARRAZIONE
Il titolo di questa
edizione è
“INFILARE PANTOFOLE DI PEZZA AGLI SCRIVANI”
I docenti della scuola
di ogni ordine e grado che volessero usufruire della giornata di formazione e
aggiornamento, potranno chiedere le modalità di iscrizione e certificazione
a cidimessina@gmail.com
venerdì 28 febbraio 2025
EDUC. A.I. Seminario di studi su educazione e intelligenza artificiale Istituto San Tommaso – 07.03.2025
Il Centro Iniziativa Democratica
Insegnanti di Messina, in collaborazione con l'Istituto Teologico San Tommaso,
l’IIS Verona Trento e l'Associazione Salesiani Cooperatori organizza, venerdì 7
febbraio alle ore 16:00, presso l’Istituto Teologico San Tommaso di Via del
Pozzo, un Seminario di studi su educazione e intelligenza artificiale dal
titolo EDUC.AI. Dopo i saluti iniziali del Direttore dell'Istituto Teologico,
prof. Don Giovanni Russo, ad introdurre i lavori, ponendo lo status
quaestionis, sarà la prof.ssa Simonetta Di Prima, Dirigente dell’IIS
Verona-Trento. A seguire, l'intervento del prof. Vincenzo Cicero, Associato di
Filosofia Teoretica presso il Cospecs (Dipartimento di Scienze cognitive,
Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali) dell’Università di Messina.
Il seminario proseguirà con gli interventi programmati e le domande dei docenti
e degli studenti invitati a partecipare. Modererà i lavori il prof. Nicola
Antonazzo, docente di Pedagogia Generale presso l’Istituto Teologico San Tommaso.
L’impatto dei sistemi di Intelligenza
artificiale nella vita di tutti giorni è sempre più significativo a tal punto
che anche le prassi educative hanno finito con lo sperimentarne le potenzialità
e, a tratti, l’invadenza. Per certi aspetti proprio l’ambito educativo è stato
tra i primi terreni di fertile sperimentazione dell’Intelligenza Artificiale.
Il seminario, coniugando l’esperienza diretta sul campo con la riflessione
filosofico-pedagogica, intende indagare e proporre una prima riflessione
sull’impatto dell’IA sull’esperienza educativa e sulle sue ricadute nella
pratica didattica.
venerdì 21 febbraio 2025
giovedì 2 gennaio 2025
Brindisi per il prof. Tolkien
In occasione delle annuali celebrazioni per il compleanno di J.R.R. Tolkien, autore di
uno dei più importanti capolavori della letteratura contemporanea, l’associazione
culturale Eriador Messina, in collaborazione con il Cidi Messina e Terremoti di Carta,
avrà l’onore di ospitare la Principessa Vittoria Alliata di Villafranca e Valguarnera,
prima traduttrice in lingua italiana del romanzo dell’autore inglese. Insigne studiosa del
mondo arabo, nonché giornalista e autrice di numerosi testi fondamentali per lo studio
della cultura islamica, la Principessa narrerà, il 3 gennaio alle ore 16 presso l’Istituto
Teologico San Tommaso di Messina, la sua esperienza di traduttrice e il suo legame con
il testo più celebre del Legendarium tolkieniano. Al termine dell’incontro, con ingresso
libero e gratuito, sarà offerto il consueto brindisi “Al Professore!”, per celebrare il Tolkien
Toast 2025, tradizione ormai consolidata per tutti gli appassionati dell’autore più
influente della letteratura anglosassone contemporanea.