lunedì 7 settembre 2015

Anno sociale 2015/2016

Gent.mi,
l'associazione Cidi (Centro Iniziativa Democratica Insegnanti) di Messina, avvia il nuovo anno sociale augurandovi un buon lavoro per l'anno scolastico ormai ai nastri di partenza.

Il Cidi Messina, che ormai da un paio di anni ha ripreso con vigore le sue attività, inaugurerà l'anno sociale il 24 ottobre 2015, alla presenza di Giuseppe Bagni, Presidente del Cidi Nazionale e membro del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, in occasione del BookB@ng, Festival delle Espressioni Letterarie (www.bookbang.it)


Anche quest'anno l'associazione Cidi di Messina offrirà le seguenti attività:

-  laboratori per il conseguimento della Certificazione Cambridge ( Lingua Inglese)  e Dele ( Lingua Spagnola). 

- III Edizione Stage di Offcina Co-Creativa sull'esperienza della Lettura Consapevole e della Scrittura Creativa  (Gli stage di scrittura sono stati inseriti nel Patto Territoriale dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Messina, per l'anno 2015-2016)

Queste sono solo le prime iniziative che partiranno dal mese di ottobre. Restiamo a vostra disposizione per ulteriori informazioni. Siamo vicini a tutti docenti con l'obiettivo di aiutarli nel percorso di formazione e aggiornamento della "nostra", più che mai, preziosa professione.

Cordiali Saluti
Nancy Antonazzo
Presidente CidiMessina

domenica 14 giugno 2015


Giuseppe Bagni al Consiglio superiore della pubblica istruzione
Il presidente nazionale del Cidi, Giuseppe Bagni, è stato eletto al Consiglio superiore della pubblica istruzione nelle liste della Flcgil per la scuola superiore.
Grazie agli oltre seimila insegnanti della scuola superiore che hanno scelto il Cidi per preservare i valori della scuola pubblica democratica e inclusiva.
Un successo di tutti, una verifica importante del radicamento del Cidi nella scuola italiana

http://www.cidi.it/articoli/primo-piano/giuseppe-bagni-consiglio-superiore-pubblica-istruzione

domenica 7 giugno 2015

CURRICULUM CIDI MESSINA



Il 2013-2014 ha rappresentato l’anno sociale del rilancio delle attività di formazione e aggiornamento del CIDI di Messina. Merito soprattutto della presidente, prof.ssa Alberta Mariotti e della vicepresidente, la preside Lia Stancanelli, che hanno deciso di dare nuova linfa all’associazione, attraverso la collaborazione con altre docenti di scuola secondaria.
Sono stati così avviati, presso l’Istituto San Giovanni Bosco di Messina, gli stage dell’Officina Co-Creativa: stage di formazione e aggiornamento sull'esperienza della “scrittura creativa”, in collaborazione con l'Associazione Culturale Terremoti di Carta di Messina. Sette incontri con cadenza mensile che hanno visto l’avvicendarsi, nel ruolo di coordinatori, di alcuni esperti di scrittura creativa e di scrittura in genere:

9 novembre 2013: 1° Officina Co-Creativa. Stage di Formazione e aggiornamento sull'esperienza della scrittura creativa, in collaborazione con l'Associazione Culturale Terremoti di Carta di Messina. Coordinamento di Stas' Gawronski, presso Istituto San Giovanni Bosco, Messina.

6 dicembre 2013: 2° Officina Co-Creativa. Stage di Formazione e aggiornamento sull'esperienza della scrittura creativa, in collaborazione con l'Associazione Culturale Terremoti di Carta di Messina. Coordinamento di Guglielmo Pispisa, presso Istituto San Giovanni Bosco, Messina.

10 gennaio 2014: 3° Officina Co-Creativa. Stage di Formazione e aggiornamento sull'esperienza della scrittura creativa, in collaborazione con l'Associazione Culturale Terremoti di Carta di Messina. Coordinamento di Nancy Antonazzo, presso Istituto San Giovanni Bosco, Messina.

7 febbraio 2014: 4° Officina Co-Creativa. Stage di Formazione e aggiornamento sull'esperienza della scrittura creativa, in collaborazione con l'Associazione Culturale Terremoti di Carta di Messina. Coordinamento di Saverio Simonelli, presso Istituto San Giovanni Bosco, Messina.

7 marzo 2014: 5° Officina Co-Creativa. Stage di Formazione e aggiornamento sull'esperienza della scrittura creativa, in collaborazione con l'Associazione Culturale Terremoti di Carta di Messina. Coordinamento di Gugliemo Pispisa, presso Istituto San Giovanni Bosco, Messina.

11 aprile 2014: 6° Officina Co-Creativa. Stage di Formazione e aggiornamento sull'esperienza della scrittura creativa, in collaborazione con l'Associazione Culturale Terremoti di Carta di Messina. Coordinamento di Luigi Grisolia, presso Istituto San Giovanni Bosco, Messina.

9 maggio 2014: 7° Officina Co-Creativa. Stage di Formazione e aggiornamento sull'esperienza della scrittura creativa, in collaborazione con l'Associazione Culturale Terremoti di Carta di Messina. Coordinamento di Luigi Grisolia, presso Istituto San Giovanni Bosco, Messina.

A partire dal 16 ottobre 2014 è stato avviato, presso l’Istituto San Giovanni Bosco di Messina, il Cambridge English Project, un corso di 50 ore finalizzato al conseguimento della Certificazione Cambridge e al conseguente approccio alla metodologia CLIL, secondo la normativa vigente.

Fiore all’occhiello delle recenti attività svolte, due incontri tenuti dal prof. Francesco Sabatini, Professore Emerito dell'Università di Roma Tre e Presidente Onorario dell'Accademia della Crusca:

·         Il 28 ottobre 2014: Italiano: nuovi modelli per grammatica e testo, presso l'Aula Magna del Liceo Classico "Maurolico" di Messina, rivolto ai docenti di area umanistica.
·         Il 29 ottobre 2014: La scuola e l'italiano nella tempesta delle lingue,  presso il Salone delle bandiere del Municipio di Messina, conversazione aperta alla scuola tutta e alla cittadinanza.


Visto il riscontro positivo, il CIDI di Messina ha avviato una nuova serie di stage di formazione:

7 novembre 2014: 1° Officina Co-Creativa. Stage di Formazione e aggiornamento sull'esperienza della scrittura creativa, in collaborazione con l'Associazione Culturale Terremoti di Carta di Messina. Coordinamento di Francesco Zodda: “Lingua Italiana come L2”, presso Istituto San Giovanni Bosco, Messina.

5 dicembre 2014: 2° Officina Co-Creativa. Stage di Formazione e aggiornamento sull'esperienza della scrittura creativa, in collaborazione con l'Associazione Culturale Terremoti di Carta di Messina. Coordinamento di Viviana Montalto: “Il Progetto Lettura”, presso Istituto San Giovanni Bosco, Messina.

9 gennaio e 7 marzo 2015: 3° Officina Co-Creativa e Extra-stage. Stage di Formazione e aggiornamento sull'esperienza della scrittura creativa, in collaborazione con l'Associazione Culturale Terremoti di Carta di Messina. Coordinamento di Stas' Gawronski: “Laboratori di scrittura creativa e lettura consapevole”  presso Libreria Doralice, Messina.

14 febbraio 2015: 4° Officina Co-Creativa. Stage di Formazione e aggiornamento sull'esperienza della scrittura creativa, in collaborazione con l'Associazione Culturale Terremoti di Carta di Messina. Coordinamento di Nadia Terranova: “La scrittura creativa per ragazzi”,  presso Libreria Doralice, Messina.

10 aprile 2015: 5° Officina Co-Creativa. Stage di Formazione e aggiornamento sull'esperienza della scrittura creativa, in collaborazione con l'Associazione Culturale Terremoti di Carta di Messina. Coordinamento di  Mariapia Veladiano: “Parole di scuola”, presso Libreria Doralice, Messina.


Contatti:







domenica 29 marzo 2015

5° Stage di Officina Co-creativa con Mariapia Veladiano




Le associazioni Terremoti di carta e Cidi Messina sono liete di invitarvi all'ultimo stage di Officina Co-Creativa che sarà coordinato da Mariapia Veladiano e si svolgerà giorno 10 aprile, a partire dalle ore 16:00 presso la Libreria Doralice, in via Consolare Pompea 429/431, Messina.

Nata a Vicenza e laureata in Filosofia e Teologia, ha felicemente insegnato lettere per più di vent'anni e ora è preside a Vicenza.
Collabora con "Repubblica" e con la rivista «Il Regno». La vita accanto, pubblicato con Einaudi Stile Libero, è il suo primo romanzo, vincitore del Premio Calvino 2010, e secondo al Premio Strega 2011.
Nel 2012 ha pubblicato, con Einaudi Stile Libero, Il tempo è un dio breve. Nel 2013 è uscito un piccolo giallo per ragazzi, Messaggi da lontano, con Rizzoli. E, ancora con Einaudi Stile Libero, Ma come tu resisti, vita, unaraccolta di minuscole riflessioni sui sentimenti e le azioni. Nel 2014 ha pubblicato Parole di scuola, edizioni Erickson. Liberissime riflessioni sulla scuola.

Costi:
- Il laboratorio è gratuito per coloro che hanno fatto l'iscrizione per l'intero pacchetto di Scrittura Co-creativa e per chi segue il corso settimanale di scrittura creativa organizzato dall'associazione Terremoti di Carta;
- il laboratorio ha un costo di 10 euro per chi partecipa al singolo stage.

Gli interessati sono pregati di prenotarsi inviando una mail all'indirizzo terremotidicarta@gmail.com

Il CIDI è soggetto qualificato per l’aggiornamento e la formazione del personale della scuola ed è inserito nell’elenco definitivo del MPI (decreto 05.07.2005, prot. 1217), ai sensi del D.M. 177/2000. Lo stage si configura come attività di formazione e aggiornamento e dà diritto, ai sensi degli art. 64 e 65 del CCNL, all’esonero dal servizio. Su richiesta, sarà rilasciato attestato di partecipazione

POST

sabato 21 febbraio 2015

"EXTRA-STAGE" CON STAS' GAWRONSKI!!!!





L'associazione Terremoti di Carta, in collaborazione con il CIDI di Messina, offre un nuovo appuntamento con il critico ed esperto di scrittura creativa Stas' Gawronski, rispondendo alle numerose richieste dei suoi soci, che ormai conoscono ed apprezzano questa meravigliosa esperienza di condivisione e confronto concreto con l'arte della scrittura.

Di seguito il programma della giornata che si svolgerà giorno 7 marzo 2015 presso la libreria Doralice (Via Consolare Pompea, 429/431, Messina):

Inizio laboratorio ore 10:30

Pausa pranzo ore 13:30 ( buffet offerto dall'associazione)

Ripresa laboratorio ore 15:30

Fine laboratorio ore 18:30


Alla fine della giornata l’associazione CIDI Messina rilascerà un attestato di partecipazione a tutti i docenti che ne faranno richiesta, valido per certificare l’esperienza come Corso di Aggiornamento approvato dal MIUR secondo la normativa vigente.

L’associazione Terremoti di Carta rilascerà un attestato di partecipazione a tutti coloro che ne faranno richiesta.



Costi:
- Il laboratorio è gratuito per coloro che hanno fatto l'iscrizione per l'intero pacchetto di Scrittura Co-creativa e per chi segue il corso settimanale di scrittura creativa organizzato dall'associazione Terremoti di Carta;
- il laboratorio ha un costo di 15 euro per chi partecipa al singolo stage.

Per la partecipazione è necessario prenotare all'indirizzo email terremotidicarta@gmail.com entro il 5 marzo 2015.

domenica 8 febbraio 2015

4° OFFICINA CO-CREATIVA CON NADIA TERRANOVA

Sabato 14 febbraio 2015 presso la Libreria Doralice  si svolgerà il nostro 4° Stage di Officina Co-Creativa.
La coordinatrice dell'incontro sarà Nadia Terranova, autrice di libri per ragazzi (Le mille e una notte, Storia d'agosto, di Agata e d'inchiostro, Bruno il bambino che imparò a volare, Caro diario ti scrivo...) ed esperta di scrittura creativa.  Nella prima parte del pomeriggio, dalle ore 15:30 alle ore 17:30, la Terranova ci condurrà sui passi de "La scrittura creativa per ragazzi". A partire dalle 17:30 dialogherà con i presenti sull'esperienza della scrittura de "Gli anni al contrario", il suo primo romanzo, edito da Einaudi.

- Ingresso libero per chi ha fatto l'iscrizione per l'intero pacchetto di scrittura creativa e per chi segue uno dei laboratori settimanali organizzati dall'associazione Terremoti di Carta; 

- Costo di 10 euro per chi partecipa al singolo stage. 

Ingresso libero, dalle 17:30 in poi,  per chi partecipa solo alla presentazione del libro "Gli anni al contrario". 


lunedì 5 gennaio 2015

3° OFFICINA CO-CREATIVA CON STAS' GAWRONSKI



Stas' Gawronski è autore e conduttore di CultBook, la trasmissione televisiva di Rai Educational dedicata ai libri e de Il Cortile dei Gentili, la nuova trasmissione dedicata al dialogo tra credenti e non credenti. Dal 2002 insegna scrittura creativa presso la Libera Università Maria Santissima Ausiliatrice (LUMSA). Dal 1998 partecipa all'animazione delle attività dell'associazione culturale Bombacartaa Roma, in particolare del laboratorio di scrittura creativa e dell'Officina di espressioni creative.


La sua officina  si svolgerà venerdì 9 gennaio, dalle 15:30 alle 18:30, (presso l'istituto S.Giovanni Bosco, via Brescia 5, Messina) e si occuperà dell'esercizio della Lettura Consapevole e della Scrittura Creativa.


La partecipazione avverrà tramite iscrizione e/o prenotazione.

Per info sulla partecipazione allo stage scrivete a:
terremotidicarta@gmail.com
cidimessina@gmail.com